Il Rito Egizio di Misraïm si articola in 90 Gradi, suddivisi in 17 classi secondo una ben organizzata piramide rituale, governata dal Sovrano Santuario Italiano, a capo della quale vi è l’Imperatore Conservatore-Gran Hyerofante Nazionale che è il supremo testimone e protettore della Tradizione ermetico-iniziatica.
Le origini del Rito di Misraïm sono abbastanza incerte e misteriose, le sue radici affondano nell’Italia napoleonica, dove la sinergia fra esperienze massoniche diverse, l’egittofilia imperante, interessi cabalistici e gnostici, il mito di Cagliostro originò questo complesso sistema rituale. Colui che dette inizio e corpo al Rito di Misraïm fu Marc Bédarride, ufficiale napoleonico, comandante a Marengo del XVIII reggimento di fanteria di linea, antiquario, archeologo, massone e esoterista; fu lui, insieme al fratello Michel, a diffondere in Francia questo complesso sistema di alti Gradi e fu sempre lui l’autore di un’opera che esponeva le origini leggendarie del Rito di Misraïm [cfr. M. Bédarride, L’Ordine Massonico di Misraïm, a.c. di M. Cascio, vol. 2, Tipheret – Gr.Edit. Bonanno, Roma 2016].
La struttura del Misraïm può sembrare estremamente complessa, ma in realtà è simile a tutti i sistemi di alti gradi oggi attivi.
A differenza degli altri, tuttavia, il Rito Egizio di Misraïm ha come finalità precipua quella di offrire un processo di crescita spirituale particolare, impostato su una vasta gamma di tradizioni iniziatiche, ermetiche e filosofiche, lasciando libero ciascuno di privilegiare, entro questo ampio ventaglio, la via che ritiene più consona alle proprie attese. I Fratelli e le Sorelle facenti parte del Rito di Misraïm operano in Logge di perfezione o in alte Camere, simili come struttura a quelle presenti in altri Riti. Le alte Camere e le Logge di perfezione sono suddivise, a seconda la loro ubicazione, in ispettorati provinciali e questi, a loro volta fanno parte di articolazioni più vaste. Al vertice vi è il Sovrano Santuario i cui membri reggono le altissime Camere Nazionali.
Gli ultimi quattro gradi, gli Arcana Arcanorum, sono di pertinenza - e pertanto sono governati in proprio - dell’Imperatore Conservatore-Gran Hyerofante Nazionale.
Il Rito Egizio di Misraïm, Sovrano Santuario Italiano, si avvale di una vastissima simbologia e di una ritualistica in lingua italiana estremamente curata, frutto di attenti studi sulle principali fonti tradizionali edite e inedite.