Il Sovrano Santuario Italiano del Rito di Misraïm possiede una biblioteca specializzata sulla Massoneria e l’esoterismo. Il patrimonio librario viene continuamente accresciuto con l’acquisto e la donazione di nuove opere o con l’acquisizione di testi reperibili sul mercato antiquario.
- Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2018 -
I Storia della Massoneria e opere di argomento generale sulla Massoneria
AA. VV., Anticlericali e laici all’avvento del fascismo. Patriottismo – Libero pensiero – Giordano Bruno – Miti e Riti dell’Italia che fu, a. c. di A. A. Mola, Bastogi, Foggia 1986.
AA. VV. Atti del convegno Milano 9 aprile 2005 – Grand Hotel Duomo. Milano napoleonica e costituzione del Supremo Consiglio, Stampato in proprio, Milano 2005.
AA. VV., Atti del Convegno Tommaso Crudeli nel 250° anniversario della prigionia, svoltosi nel castello dei Guidi in Poppi il 28.10.1989, Edizione a cura di Istituto di Studi Storici Tommaso Crudeli – fondato dai discendenti, Udine-Firenze 1998.
AA. VV., Camea tra presente e passato. Storia di un’Obbedienza nata per unire. Sabato 19 Maggio 2018, Hotel Massimo D’Azeglio, Roma, Stampato in proprio, Roma 2018.
AA.VV., Duecentocinquanta anni di Massoneria in Italia. Convegno di Firenze 1983, a. c. di M. Moramarco, Bastogi, Foggia1985.
AA. VV., Ettore Socci l’uomo, il politico, il massone, atti del Convegno Nazionale, Grosseto 5 maggio 2001, Edimai, Roma 2002.
AA. VV., Fratelli d’Italia. Memoria del rapporto tra Massoneria e Risorgimento nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2011), Bastogi, Foggia 2011.
AA. VV., Il Graal e l’uomo cibernetico, Atti dei Convegni di Cecina dal 1994 al 2005, a. c. di A. Giacomini e L. Villani, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2007.
AA. VV., La donna, il Sacro, l’Iniziazione, a. c. di M. A. Marziani Basile, Nei-Edimai, Roma 1994.
AA. VV., La Libera Muratoria, Massoneria per problemi, a. c. di C. Castellacci, Sugarco Edizioni, Milano 1978
AA. VV., L’età e l'opera di Francesco Domenico Guerrazzi rivoluzionario e massone, Atti del convegno di studi di Cecina 16 maggio 1998, a. c. di L. Villani, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2009.
AA. VV., La Massoneria a Livorno dal Settecento alla Repubblica, a. c. di F. Conti, Il Mulino, Bologna 2006.
AA. VV., La massoneria. La storia, gli uomini, le idee, a. c. di Z. Ciuffoletti e S. Moravia, Mondadori, Milano 2004.
AA. VV., La Massoneria liberale, a. c. di L. Danesin, Atanòr, Roma 2006.
AA. VV., La Massoneria nella Grande Guerra, a. c. di A.A.Mola, Bastogi, Roma 2016.
AA. VV., La Massoneria oggi, a. c. di J. A. Ferrer Benimeli e A.A.Mola, Bastogi, Foggia 1991.
AA. VV., L’epoca risorgimentale tra fermenti patriottici e trasformazioni sociali. Il caso di Piombino. Atti del convegno – Piombino 12 febbraio 2011, a. c. di V. Perna, Colle Val d’Elsa (SI) 2012.
AA. VV., Libera Muratoria a Padova. XXV anni di lavoro massonico all’Oriente di Padova e di Abano Terme, Centro Sociologico di Padova, Castelfranco Veneto 2004.
AA. VV., Libertà e modernizzazione. Massoni in Italia nell’Età napoleonica, Convegno Internazionale di studi, Cussanio di Fossano, 11 novembre 1995, a. c. di A. A. Mola, Edimai, Roma 1996.
AA. VV., Lino Salvini, Istituto di Studi Lino Salvini, Firenze 1992.
AA. VV., Mio Fratello Garibaldi, Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Massoneria Universale di Rito Scozzese Antico e Accettato Obbedienza di Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi, Tipografia San Giuseppe, Macerata 2007.
AA. VV, Processo a Cagliostro nel bicentenario della morte (1795-1995), Lavori preparatori, Nei-Edimai, Roma 1995.
AA. VV, Processo a Cagliostro (a duecento anni dalla sua scomparsa. San Leo 21-22 Ottobre 1995, Edimai, Roma 1996.
AA. VV., I Symposium di Studi Massonici, Atti, Regione Massonica Venezia Euganea, Officina Master, Padova 1989.
AA. VV., Risorgimento e Massoneria, a. c. di A. A. Mola e L. Pruneti, Atanòr, Roma 2013.
AA. VV., Storia d’Italia, Annali 25, Esoterismo, a.c. di G. M. Cazzaniga, Giulio Einaudi Editore, Torino 2010.
AA. VV., Storia della Massoneria, testi e studi, vol. I, EDI.MA, Torino s. d.
AA. VV., Storia della Massoneria, testi e studi, vol. II, EDI.MA, Torino s. d.
AA. VV., Storia d’Italia, Annali 21, La Massoneria, a.c. di G. M. Cazzaniga, Giulio Einaudi Editore, Torino 2006.
AA. VV., Trono e altare Esercito e popolo. Atti del Convegno del 21 maggio 2011 Istituto SS. Annunziata Villa di Poggio Imperiale – Firenze, a. c. di A. A. Mola e M. Nardini, Istituto di Studi Lino Salvini, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2012.
G. ADILARDI, Giuseppe Meoni. Un maestro di libertà (1879-1934), Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2011.
G. ADILARDI, Massoneria, società e politica (1717-2017), Istituto di Studi Lino Salvini Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2018.
G. ADILARDI, Memorie di Giuseppe Mazzoni (1808-1880), vol. I, L’uomo, il politico, il massone (1801-1861), Pacini Editore, Pisa 2008.
C. ADORNI, Livorno tra squadra e compasso. Storia della massoneria livornese, Editrice il quadrifoglio, Livorno 2006.
A. F., 1908-1978, Settant’anni di vita massonica dell’Obbedienza di Piazza del Gesù, Stampato in proprio, Torino 1979.
Annuario. Anno Massonico 5993 VL Supremo Consiglio del 33° ed Ultimo Grado per l’Italia Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi, Edizioni Edimai, Roma 1993.
Annuario Massonico del Grande Oriente d’Italia, XX Settembre 1913, Tipografia Bodoni di G. Bolognesi, Roma 1913.
L. ARMANDI, Storia sociale della massoneria aretina. Patrioti, carbonari, Garibaldini e radicali nelle vicende di una provincia, Edizioni Arti Grafiche Viti-Ricucci, Sinalunga 1992.
D. ARRIGO, Nuovi Fratelli. Storia e segreti della Massoneria da tangentopoli alle inchieste P3 e P4, RX-Lit Edizioni, Roma 2013.
P. ASTUNI MESSINEO, La Massoneria italiana svelata, Edizioni Eclettiche, Napoli 1958.
Atto costitutivo della RL “Des Amis de l’Ordre” all’Oriente dell’84° Reggimento di fanteria di linea di Udine, traduzione di C. A.R. Porcella, Bastogi Libri, Roma 2018.
M. P. AZZURRI, Inizii e sviluppo della Libera Muratoria moderna n Europa, parte seconda, Edizioni Latomia, Roma 1957.
U. BACCI, Il libro del vero massone, a. c. di D. Meldi, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992.
L. BAGATIN, Universo massonico, Bastogi, Foggia 2012.
M. BAIGENT R. LEIGH, Origini e storia della Massoneria. Il Tempio e la Loggia, Newton & Compton Editori, Roma 1998.
G. BANDINI, La Massoneria per la guerra nazionale (1914-1915). Discorso letto a Palazzo Giustiniani il XXIV maggio 1924, A cura della Massoneria Romana. Tipografia Ferraguti & C, Roma 1924.
A. BARETTA, Le società segrete in Toscana nel 1° decennio dopo la Restaurazione 1814 - 1824, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1978.
J. BARLES, Storia dello scisma massonico inglese del 1717. Fondazione della Gran Loggia di Londra, Edizioni Pizeta, San Donato (MI), 2000.
A. BECCARIA, I segreti della Massoneria in Italia. Dalla prima Gran Loggia alla P2. Inchiesta sull’organizzazione più potente della storia occidentale, Newton Compton Editori, Roma 2013.
B. BELLOMO, La Massoneria universale dalle origini ai nostri giorni, Forni Editore, Bologna 1969.
B. BISOGNI, Sette enigmi di storia della Massoneria, Bastogi, Livorno s. d.
E. BONVICINI, Massoneria moderna. Storia, ordinamenti, esoterismo, simbologia, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 1997.
A. M. CADEL, Venezia e la Massoneria nel Settecento, Centro Internazionale della grafica di Venezia, Venezia 1995.
C.A.M.E.A. nata per unire, 60° anniversario, stampato in proprio, Roma 2018.
R. CAMBARERI, La massoneria in Calabria dall’Unità al Fascismo, Edizioni Brenner, Cosenza 1998.
A. A. I. CAMPAGNOL, I Veneziani e la Massoneria, Centro Internazionale della grafica di Venezia, Venezia 1997.
P. CARPI, Il Venerabile. Cinquant’anni di misteri e segreti in un romanzo con nomi e fatti veri, Gribaudo & Zarotti, 1993.
H. CARR, The early french expoisures, The quatuor Coronati Lodge n° 2076, London 1971.
A. CELOTTI, La Massoneria in Friuli. Prime ricerche sulla sua esistenza e influenza, Del Bianco Editore, Udine 2006.
Cento anni della Risp:.Loggia Dante Alighieri di Ravenna 1863 - 1963, Tipografia Poggiali, Ravenna 1963.
P. CHEVALLIER, Histoire de la Franc-Maçonnerie Française. La Maçonnerie: Église de la Répubblique (1877-1944), Fayard, Paris 1975.
F. T. e B. CLAVEL, Storia della massoneria e delle società segrete, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) 1997.
C.L.I.P.S.A.S 30 ans. Hier – Aujourd’hui – Deman, Georges Kleinmann, Bruxelles 1991.
F. COLLAVERI, Napoleone imperatore e massone, a. c. di A. A. Mola, Nardini Editore – Centro Internazionale del libro, Firenze 1986.
F. CONTI, Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l’Unità (1860-1900), Centro Editoriale Toscano, Firenze 1990.
F. CONTI, Storia della massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Il Mulino, Bologna 2003.
M. CONTINI, Storia dell’Oriente di Pinerolo. Delle sue quattro Logge, delle sue Camere Rituali, 1971-1996, Edimai, Roma s. d.
F. CORDOVA, Agli ordini del serpente verde. La Massoneria nella crisi del sistema giolittiano, Bulzoni Editore, Roma 1990.
F. CORDOVA, Massoneria e politica in Italia. 1892-1908, Laterza, Toma-Bari 1985.
F. CORDOVA, Massoneria in Calabria (personaggi e documenti. 1863-1950), Cosenza 1998.
A. CROCE, La massoneria dalle origini mitiche al 1717, Magalini Editrice, Brescia 1982.
M. D.AYALA, Il Pantheon dei Martiri del 1799, a. c. di A. Orefice, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2012.
R. DACHEZ, Histoire de la Franc-Maçonnerie Fraçaise, puf, Paris 2003.
N. M. DI LUCA, Arturo Reghini. Un intellettuale neo-pitagorico tra massoneria fascismo, Atanor, Roma 2003.
N. M. DI LUCA, La massoneria. Storia, miti e riti, Atanòr, Roma 2000.
R. DI CASTIGLIONE, Alle sorgenti della Massoneria, Atanòr, Roma 1998.
O. DITO, Massoneria, Carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Arnaldo Forni Editore, Bologna 1966.
M. DOLCETTA e L. PRUNETI, La Massoneria rivelata. Storie, leggende, segreti, Mondadori Electa, Milano 2013.
R. F. ESPOSITO, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai nostri giorni, Edizioni Paoline, Roma 1969.
Estratto de’ primi travaglj della Gran Loggia generale dell’ordine della Franca Massoneria Scozzese al Rito Antico ed Accettato sotto la denominazione di GO in Italia, Istituto di studi Lino Salvini, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2012.
R. FABIANI, I massoni in Italia, Editoriale l’Espresso, Roma 1975.
M. FALOCI PULIGNANI, Per la storia della massoneria nell’Umbria, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1979.
S. FEDELE, Alessandro Tedeschi. Gran Maestro dell’esilio, Il Mulino, Bologna 2008.
J. A. FERRER BENIMELI, La Massoneria in Spagna dalle origini a oggi, a. c. di A. A. Mola, Bastogi, Foggia 1987.
D. FORMAGGIA D. PANIZZA G. PEDESINI, Ordine disordine, col patrocinio dell’associazione Sant’Ambrogio – Odd Fellows Switzerland, Stampato in proprio, Milano s. d.
A. FRANCIA, Incontro con la Massoneria. Guida per profani, iniziandi e neofiti, Tipheret-Gruppo Editoriale, Acireale-Roma 2012.
A FRANCIA, Tra Squadra e compasso. Cento anni della Gran Loggia d’Italia, Tipheret-Gruppo Editoriale, Acireale-Roma 2012.
L. FUCINI, La Massoneria nel Ponente ligure. I persistenti di Ventimiglia 1886, Sorbello Editore, Savona s. d.
L. FUCINI, Misteri e segreti della Massoneria a Sanremo, Atene Edizioni, Arma di Taggia (IM) 2010.
G. GABRIELI, Massoneria e Carboneria nel Regno di Napoli, Atanòr, Roma 1981.
Garibaldi uomo e massone, a. c. di F. Belmonte, Reggiani Editore, Salerno 1982.
C. GATTO TROCCHI, Il Risorgimento esoterico. Storia esoterica d’Italia da Mazzini ai nostri giorni, Mondadori, Milano 1996.
E. GIOVANNESCHI M DE CASO BERNAL, Sotto la volta del cielo. Introduzione alla Massoneria italiana, a. c. di S. Donati, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2004.
J. GITTINS, Guida ai misteri della Massoneria. Dalle sue origini oscure alla presunta influenza du governi e imprese multinazionali, Vallardi, Milano 2009.
V. GNOCCHINI, Logge e Massoni in Toscana dal 1731 al 1925, Edizioni Erasmo, Roma 2010.
F. GUIDA, Placido Martini, Socialista, Massone, Partigiano, Angiolo Pontecorboli Editore, Firenze 2016.
W. KIRK MACNULTI, Massoneria. Simboli, segreti, significato, Mondadori, Milano 2010.
Il magistero di Carlo Gentile, a. c. di G. Cristino, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2003.
A. M. ISASTIA, L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro, Carocci, Roma 2007.
A. M. ISASTIA, Massoneria e Fascismo. La repressione degli anni Venti, Libreria Chiari-Firenze Libri, Firenze 2003.
A. M. ISASTIA, Uomini e idee della Massoneria. La Massoneria nella storia d’Italia, Atanòr, Roma 2001.
M. C. JACOB, Massoneria illuminata. Politica e cultura nell’Europa del Settecento, Einaudi, Torino 1995.
Ch. JACQ, La Massoneria. Storia e iniziazione, Mursia, Milano 1975.
B. E. JONES, Guida e compendio per i Liberi Muratori, Atanòr, Roma 2001.
I Maestri del Tempio. Logge e Liberi Muratori a Siena dall’Illuminismo all’avvento della Repubblica, a. c. di V. SERINO, Edizioni il leccio, Badesse – Monteriggioni (Siena) 2004.
La Fayette Franc Maçon, sous la direction de A. De Keghel, A.M.H.G., Marseille 2007.
La Massoneria al Congresso Socialista di Milano, estratto dal n° 21 del novembre 1910 dalla rivista “Acacia”, Roma 1910.
La Massoneria, il vincolo fraterno che gioca con la storia, a. c. di A. Cerinotti, Giunti, Firenze – Milano 2005.
E. LAUDICINA, Eventi massonici. Episodi di storia della massoneria italiana, Bastogi, Foggia 2012.
E. LAUDICINA, Il segreto della Massoneria. Dietro il velo di Maya, Atanòr, Roma 2008.
E. LAUDICINA, Uno sguardo dell’alto la Massoneria, Bastogi, Foggia 2003.
A. LUZIO, La massoneria sotto il Regno Italico e la restaurazione austriaca, Casa Editrice L. F. Cogliati, Milano 1918
R. LE FORESTIER, La Massoneria templare e occultista, a c. di M. Montori, voll. 4, Atanòr, Roma 2006.
E.. LENNHOFF. Il Libero Muratore, Bastogi, Livorno 1976.
Le origini della Massoneria in Toscana (1730-1890), a. c. di Z. Ciuffoletti, Bastogi, Foggia 1989.
V. MARICA MELFA, Massoneria e fascismo dall’interventismo alla lotta partigiana, Bonanno Editore, Acireale – Roma 2010.
M. MATERASSI, Pratica di sé. Propedeutica massonica, Tipheret-Gruppo Editoriale s.r.l., Acireale-Roma 2012.
Massoneria e Illuminismo a Venezia. Carlo Goldoni e le donne curiose, a. c. di L. Danesin, Atanòr, Roma 2008.
A. A. MOLA, Adriano Lemmi. Il Gran Maestro della Terza Italia (1877 – 1896), Tipheret – Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale – Roma 2016.
A. A. MOLA, Massoneria, Giunti, Firenze 2012.
A. A. MOLA, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Bompiani, Milano 1992.
A. A. MOLA, Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico, Bompiani-Giunti Editore, Firenze-Milano 2018.
M. MORAMARCO, La Massoneria oggi. Cronaca, realtà, idee, De Vecchi Editori, Milano 1981.
M. MORAMARCO, Piazza del Gesù (1944 – 1968). Documenti rari e inediti della Tradizione massonica italiana, CE.S.A.S., Reggio Emilia 1992.
G. MURTAS, AUTOSAG, Ad Universi Terrarum Orbis Summi Architecti Gloriam. Il Rito Scozzese Antico e Accettato. Note per una storia delle Obbedienze ferane fra le Valli, Zenit ed Orienti della Sardegna (1908-1995), Edizioni Kalb, Cagliari 2005.
G. MURTAS, Diario di loggia. La massoneria in Sardegna dalla caduta del fascismo alla nascita dell’autonomia, Editrice democratica sarda, Sassari s. d.
G. MURTAS, La squadra e il compasso. La Massoneria in Sardegna. Storia e cronaca, Editrice Democratica Sarda. Sassari s.d.
G. MURTAS, Liberi Accettati pensatori, in Barbagia. La Massoneria in Sardegna fra Ottocento e Novecento, Edizioni Kalb, Cagliari 2004.
E. NASSI, La massoneria in Italia. Storia e segreti, Newton & Compton Editori, Roma 2002.
P. NAUDON, Le origini della massoneria. I misteri e il sacro, Atanòr, Roma 2008.
L. NERI, Licio Gelli. Parola al Venerabile, Aliberti editore, Reggio Emilia 2006.
H. NESTORESCU-BALCESTI, La Franc Maçonnerie en Roumanie. Essai Historique, Centre National des Études Maçonniques, Bucarest 2011.
M. NOVARINO, All’Oriente di Torino. La rinascita della massoneria italiana tra moderatismo cavouriano e rivoluzionarismo garibaldino, Libreria Chiari, Firenze 2003.
M. NOVARINO, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Ps alla Grande guerra, Rubettino Editori, Soveria Mannelli 2015.
M. NOVARINO e M. BARBIERO, Massoni del Canavese. Presenza e presenze in Piemonte e in Italia, Priuli & Verlucca editori, Pavone Canavese (TO) 2005.
Ordre Maçonnique mixte international “Le Droit Humain”, Grands Maitres vous avez la parole, Cubo Diseno, Saragosse 2002.
A. OREFICE, Giorgio Vincenzo Pigliacelli, avvocato fra Massoneria e Rivoluzione Ministro della Repubblica napoletana del 1799, Alfredo Guida Editore, Napoli 2010.
Perché la Massoneria. Il vincolo fraterno che gioca con la storia, a.c. di A. CERINOTTI, Demetra, Colognola ai Colli (VR) 1998.
V. PERNA, Storia della Massoneria in Russia, Nei-Edimai, Roma 1994.
F. PINOTTI, Fratelli d’Italia, BUR, Milano 2007.
B. POGGI, Presenze massoniche nell’Emilia Romagna dalla fine del 1700 a tutto il 1800, Nei-Edimai, Roma 1994.
L. POLO FRIZ, Giuseppe Ottavio Minoli. Patriota, Imprenditore Massone, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Novara, Tipografia San Gaudenzio, Novara 2001.
L. POLO FRIZ, “Una voce” Ludovico Frapolli. I fondamenti della prima Massoneria italiana, Arktos, Carmagnola 1998.
L. POLO FRIZ G. ANANIA, Rispettabile Madre Loggia Capitolare “Trionfo Ligure” all’Oriente di Genova. Uno sguardo alla Massoneria ligure dall’Unità ad oggi, Associazione Culturale Trionfo Ligure, Genova 2004.
L. POLO FRIZ e D. MAMMONE, Francesco De Luca. Rivoluzionario, Deputato, Gran Maestro della Massoneria, Edizione Brenner, Cosenza 2003.
G. PORCINA, Come si lavora in Massoneria, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, Pisa 1976.
Primo centenario della R:.L:.M:.“Sabazia” all’Or:.di Savona 1869 – 1969, Grafica L.P., Genova 1969.
D. PORTERA, Crescimbeni maestro dell’Arcadia, Edizione “Il Triangolo”, Palermo 1972.
Protagonisti nella storia di Napoli, grandi napoletani, Raimondo di Sangro, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Soprintendenza per i beni artistici e storici, Elio de Rosa Editore, Napoli 1996.
L. PRUNETI, Aquile e corone. L’Italia il Montenegro e la Massoneria dalle nozze di Vittorio di Vittorio Emanuele III ed Elena al governo Mussolini, Le Lettere, Firenze 2012.
L. PRUNETI, La Tradizione Massonica Scozzese in Italia. Storia del Supremo Consiglio e della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Obbedienza di Piazza del Gesù dal 1805 ad oggi, Nei-Edimai, Roma 1994.
L. PRUNETI, Orlovi i krune, Italija, Crna Gora i masonerija od vjencanja Vitoria Emanuele III Jelene do Musolinijeve Vlade, DPC Grafotisak, Podgorica 2013.
L. PRUNETI, Storia della Gran Loggia d’Italia degli A:.L:.A:.M:. Obbedienza di Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi. Della costituzione del Supremo Consiglio d’Italia del Rito Scozzese Antico ed Accettato e della Sua Gran Loggia 1908 al 1990, Edimai, Roma 1992.
Reards sur Maria Deraismes. La Liberté de Pensée, Éditions Conform, Paris 2010.
S. RAYNAUD DE LA FERRIÉRE, Il libro nero della massoneria, Atanor, Roma 2010.
C. RÉVAUGER, Neri e massoni. Alle origini della discriminazione tra fratelli americani, Etica Associazione Culturale, 2015.
C. RÉVAUGER, Noir er Francs-Maçons. Comment la ségrégation raciale s’est installée chez les frères américains, Dervy, Paris 2014.
M. RYGIER, La Franc-Maçonnerie italienne devant la guerre et devant le fascisme, saggio introduttivo di A. A. Mola, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1990.
A. SBARDELLATI, Storia della Massoneria in Toscana dalle origini al 1925, Edimai, Roma 1998.
F. SBIGOLI, Tommaso Crudeli e i primi framassoni in Firenze, Forni Editore, Bologna 1967.
C. SCHWARZENBERG B. BISOGNI, La Massoneria oggi, intervista a Giordano Gamberini, Celebes Editore, Palermo 1977.
Secreta. Collezione di documenti riguardanti le società segrete conosciute in Italia dall’anno 1800 al 1819, Nardini Editore-Centro Internazionale del libro, Firenze 1981.
D. SERRA, Eleonora: la loggia. Studio della massoneria scozzese nel nuorese in occasione del decennale di fondazione della Loggia “Eleonora d’Arborea” Oriente di Nuoro, stampato in proprio, Cromografica, Roma 2011.
C. SILVANO, Quale primavera per i figli della vedova? Treviso vista e vissuta dai massoni di una loggia del Grande Oriente d’Italia, ogm editore, Cercola (Napoli) 2008.
S. SPADARO, Massoneria scozzese italiana. Documenti storici, Edizioni Bastogi, Foggia 1983.
I. SPADAFORA, Pisa e la Massoneria, in collaborazione con S. Piane, Edizioni E.T.S., Pisa 2010.
Storia della Loggia massonica fiorentina Concordia 1861-1911, Officina Bertieri e Vanzetti, Milano 1911.
G. M. TONLORENZI, Raoul Vittorio Palermi tra Massoneria e Fascismo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2004.
M. TERZAGHI, Fascismo e Massoneria, Editrice Storica, Milano 1950.
M. TERZAGHI, Fascismo e Massoneria, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 2010.
Un’amicizia massonica. Carteggio Lemmi-Carducci con documenti inediti, a. c. di C. Pipino, Bastogi Foggia 1991.
L. URBAN, La Massoneria da Goldoni a Casanova, Centro Internazionale della grafica di Venezia, Venezia 2003.
G. VALEGGIA, Storia della Loggia massonica fiorentina Concordia (1861-1911), Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) s. d.
M- VALMY, Lavorare la pietra grezza con martello, squadra e compasso, Cantini, Firenze 1991.
Verbali dell’Assemblea legislativa e costituente delle Officine massoniche d’Italia tenutasi a Firenze, l’anno 1869, Tipografia Cavour, Firenze 1870.
F. VENZI, Massoneria e fascismo. Dall’intesa cordiale alla distruzione delle Logge: come nasce una guerra di religione, Alberto Castelvecchi Editore, Roma 2008.
A. VIVIANI, Storia della massoneria in Lombardia dalle origini al 1962, Bastogi, Foggia 1992.
A. VOLPI, Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925), Edizioni ETS, Pisa 2005.
I. ZOLFINO, La Massoneria all’Isola d’Elba dal 1803 al 1805. La Loggia francese Les Amis de l’Honneur francais rivissuta attraverso i suoi verbali di Loggia, L’Arco e la Corte, Bari 2011.
II Riti Egizi, Cagliostro
R. AMBELAIN G. KLOPPEL J. CASTELLI, Grand Costitutions et Reglements generaux de l’Ordre des Rites Unus de Memphis et Misraim et du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim, Éditions Maconniques, Montélimar 2010.
Antico e Primitivo Rito di Memphis e Misraim (Sovrano Santuario Italiano), Statuto Generale, Perugia 1985.
M. BÉDARRIDE, L’Ordine massonico di Misraim, a.c. di M. CASCIO, voll. 2, Tipheret, Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016-2017.
F. BRUNELLI, Grandi Costituzioni e Regolamenti dell’Ordine della Massoneria del Rito Primitivo di Memphis e Misraim, Edizioni Bastogi, Livorno 1972.
F. BRUNELLI, Rituali dei gradi simbolici della Massoneria di Memphis e Misraim, Bastogi, Foggia 1981.
C. CASCIARO e P. E. DE FAVERI, Introduzione al percorso rituale. Antico e primitivo Rito di Memphis e Misraim, a.c. di C. Cascio, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2018.
J. CASTELLI, Grandes Constitutions & Reglements generaux de l’Ordre des Rites Unis de Memphis & Misraïm et du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraïm, Éditions Maçonniques, Montélimar 2010.
J. CASTELLI, Histoire du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim, Éditions Maçonniques, Montélimar 2005.
J. CASTELLI, La Franc-Maçonnerie et les Rites Égyptien de Cagliostro, Éditions Mconniques, Montélimar 2007.
J. CASTELLI, Le Regulateur de l’Ordre des Rites Unis de Memphis et Misraim “1881”, Rituels et Istructions et Cérémonies Maçonniques, Éditions Maconniques, Montélimar 2010.
J. CASTELLI, Le Livre jaune, n° 1 – 2011. De la vérité sur l’Ordre et le Désordre du Rite de Memphis-Misraïm, Éditions Maconniques, Montélimar 2011.
J. CASTELLI, Le Livre jaune, n° 1 – 2011. Souverain Sanctuaire des Chevaliers de Palestine. Ordre Interieuur. Ordre Martiniste Initiatique, Éditions Maconniques, Montélimar 2011.
J. CASTELLI, Ordre des Rites Unis de Memphis & Misraim. Rituels et Istructions du 1° au 3° degré, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010..
J. CASTELLI, Rituels pour les Cérémonies Maçonniques de Memphis et Misraim, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010.
J. CASTELLI, Rite de Cerneuau – MDCCCVII, Rituels du 1° au 3° degré (1°mai 1786), Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010.
J. CASTELLI, Rite de Cerneuau – MDCCCVII Vera Instituta Secreta et Fundamenta, Rituels du 4° au 33° degré (1°mai 1786), Éditions Maconniques, Montélimar 2010.
J. CASTELLI, Rite de Memphis. . Rituels et Istructions du 1° au 3° degré, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010..
J. CASTELLI, Rite de Misraim, Rituels et Istructions du 1° au 3° degré, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010.
J. CASTELLI, Rite de Misraim, Rituels et Istructions (Venise 1788) du 4° au 90° Grades, Éditions Maconniques, Montélimar 2006-2017.
J. CASTELLI, Rituels s’Initiation & Instruction de Grades du 4° au 95° degré du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim et de l’Ordre des Rites Unis de Memphis & Misraim Arcana Arcanorum, Regime de Naples – Syllabus du Grade selon les Statutes de 1816, Éditions Maconniques, Montélimar 2007-2012.
J. CASTELLI, Système en 33 degrés. Rituels s’Initiation & Instruction de Grades du 4° au 33° degré du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim et de l’Ordre des Rites Unis de Memphis & Misraim Arcana Arcanorum, Regime de Naples – Syllabus du Grade selon les Statutes de 1816, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010.
J. CASTELLI, Tuileur de Vuillaume, Éditions Maconniques, Montélimar 2012.
J. CASTELLI e R. CHRISTOPHE, Tuileur universel du 19° siècle à nos jours, Éditions Maconniques, Montélimar 2010.
C. GENTILE, Il mistero di Cagliostro e il Sistema Egiziano, Bastogi, Foggia 1979.
E. HORNUNG, Egitto esoterico. La sapienza degli Egizi e il suo influsso sull’occidente, Lindau, Torino 2006.
I Riti Egiziani della Massoneria, Quaderno del Sovrano Santuario dei Riti Uniti di Misraim-Memphis, Venezia 1969.
L’iniziazione della donna secondo il Rito egizio di Cagliostro, a c. di C. Braschi, Convivio-Nardini Editore, Firenze 1989,
J-E. MARCONIS De NEGRE, Hermes. Il Santuario di Memphis, a.c. di C. Cascio, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2017.
E. MARCONIS, Le Sanctuaire de Memphis, Bruyer-Paris 1849.
P. MARUZZI, Il mistero di Cagliostro il Gran Cofto, Atanòr, Todi 1921.
P. MARUZZI, Il Vangelo di Cagliostro, il Gran Cofto, Atanor, Todi 1914.
PAPUS, Martinezismo, Willermozismo, Martinismo e Massoneria, traduz. Di C. M. Aceti, Editrice Amenothes, Genova 1976, (breve cenno sull’origine del Rito di Misraim.
D. PIANTANIDA, La chiave perduta. La madia degli antichi egiziani, templari e rosa-croce, Casa editrice Ceschina, Milano 1959.
Rite de Misraim, Tolérance Maçonnique, conférence du F Orateur, Paris 1881 (ristampa Éditions Maconniques, Montélimar 2012).
Rituali dei Gradi simbolici della Massoneria di Memphis e Misraïm, a. c. di F. Brunelli, Bastogi, Foggia 1981.
A. SEBASTIANI, La Luce Massonica, vol. VI, Riti e sistemi massonici – Riti mistici, misterici, magistici, Hermes Edizioni, Roma 1995.
Supreme Conseil des Rités Confédérés du du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim et de l’Ordre des Rites Unus de Memphis et Misraim, Rituels d’Initiation et Istruction du 4° au 95° Grades, Éditions Maconniques, Montélimar 2007-2012.
Supreme Conseil des Rités Confédérés du du Rite Ancien et Primitif de Memphis-Misraim et de l’Ordre des Rites Unus de Memphis et Misraim, Système en 33 degrés, Rituels d’Initiation et Istruction du 4° au 33° Grades, Éditions Maconniques, Montélimar 2008-2010.
G. VENTURA, I Riti massonici di Misraim e Memphis, Atanòr, Roma 1980.
G. VENTURA, I Riti massonici di Misraim e Memphis, Atanòr, Roma 2009.
J. YARKER, Storia del Rito di Memphis, a.c. di C. Cascio, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2017.
III Altri Riti
AA. VV., 1805-2005 due secoli dalla costituzione del Supremo Consiglio d’Italia del Rito Scozzese Antico Accettato, Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori, Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2008.
AA. VV., Autour des Grades d’Élus, SFERE, Paris 2009.
AA. VV., Iconographie de l’Écossisme, Séminaire SFERE du 24 mai 2008 au Palais du Luxembourg, Paris 2008.
AA.VV., Le Noachisme, SFERE, Paris 2011.
L. BIGLIOCCA, Massoneria Scozzese. Il primo Rituale completo dal quarto al trentatreesimo Grado, Perugia Libri, Perugia 2008.
R. BOGARD, Manuel maçonnique du Rite Écossais Ancien et Accepté, Éditions Dervy, Paris 2004.
E. BONVICINI, Massoneria di Rito Scozzese, Atanòr, Roma 2003.
A- BUISINE, Les hauts gredes écossais au féminin. Le Supreme Conseil Féminin de France, Édition Conform, Paris 2007.
S. CAILLET, Judéo-chistianisme, franc-maçonnerie et théurgie au XVIII siècle: l’Ordre des chevaliers maçons éus coens de l’univers, Société Française d’études et de recherches sur l’écossisme, Paris 2010.
N. CAMPISI, Louis-Claude de Saint-Martin l’Homme de Désire (Tesi di laurea, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 2006-2007), Unione Martinista, stampato in proprio 2008.
Comparazione e studi dei Rituali del Rito Scozzese Antico e Accettato dal 4° al 9° grado, Tipografia il Bandino Firenze 2010.
G. R. CRAFTS, Rito Scozzese Antico e Accettato. Logge di Perfezione, compresi gli undici gradi ineffabili della Massoneria, traduzione e introduzione di D. Swannie, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016.
F. H. S. DELAULNAYE, Thuileur de l’Écossisme, a. c. di C. Rétat, Dervy, Paris 2007.
Documenti fondamentali della Massoneria 1723-1875, a. c. di N. M. Di Luca, Atanor, Roma 2008.
Deux siècles de Rite Écossais Ancien Accepté en France 1804-2004, Supreme Conseil Gran Collége du Rite Écoissais Ancien Accepté du Grande Orient de France, Dervy, Paris 2004.
S. FARINA, Gli emblemi araldici della Massoneria. Esoterismo degli emblemi e loro riproduzione, Atanòr, Roma 2007.
S. FARINA, Rituali dei Lavori del Rito Scozzese Antico e Accettato, Edizioni Arktos, Carmagnola 1984.
Gli emblemi araldici della Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, a. c. di G. Gamberini, Convivio-Nardini Editore, Firenze 1988.
Il manoscritto Francken. Rituale degli Alti Gradi della Massoneria Scozzese (1783), a. c. di L. Bigliocca, Firenze Libri, Firenze 2006.
Il Rito di Schroder di Friedrich Ludwig Schroder 1744 – 1816, Quaderno n. 8 della Loggia Massonica “Brenno Bertoni” Lugano, stampato in proprio, Lugano 1998.
I trentatre emblemi della Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, Edizione esclusiva e riservata FiscalFin Europa srl Editrice, s. d.
La Massoneria una simbologia in movimento. Dai ribaltamenti della squadra all’Arco Reale nel Rito di York, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2013.
W. MORGAN, I misteri della Massoneria, vol. II, Arco Reale e gradi cavallereschi, a.c. di D. Swannie, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016.
B. POGGI, Alla ricerca del sacro. Rito Scozzese Antico e Accettato, voll. 2, EDIMAI, Roma 2002.
U. G. PORCIATTI, Simbologia massonica. Gradi scozzesi, Atanòr, Roma s. d.
G. RAMPULLA, Dei Riti Egizi e della Tradizione italico-mediterranea, Tipheret-Gruppo Editoriale s.r.l., Acireale-Roma 2011.
C. RÉVAUGER et L. MAECOS, Les Ordres de saggesse du Rite Français. Au coeur de la franc-maçonnerie libérale des Lumières au XXI siècle, Dervy, Paris 2015.
R:.S:.A:.A:. Supremo Consiglio dei Sovrani Grandi Ispettori Generali del Trentatreesimo ed Ultimo Grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato della Libera Muratoria per la giurisdizione massonica d’Italia, Documenti (1967-1995), Top print service srl, Roma 1997.
Rito Scozzese Antico ed Accettato, Costituzioni del Supremo Consiglio d’Italia, con fac-simile dell’atto originale, Nardini Editore-Centro Internazionale del Libro, Firenze 1983.
A. SEBASTIANI, La Luce Massonica, vol. V, Riti e sistemi massonici – Massoneria femminile, Hermes Edizioni, Roma 1995.
A. SEBASTIANI, La Luce Massonica, vol. III, L’essenza del Rito Scozzese Antico e Accettato, Hermes Edizioni, Roma 1993.
Trovaux de l’Aréopage, sources VI, Grand Collège du Rite Écossais Ancien Accepté, AMHG, Paris 2007.
H. T. TSCHUDY, Il catechismo ermetico-massonico della Stella fiammeggiante, Atanòr, Roma 1984.
C. TURRIZIANI, Massoneria e orgonomia. I centri di consapevolezza nell’ordine e nel segno nei gradi e nell’Arco Reale, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2014.
M. VALSAN, La realizzazione discendente degli ultimi tre Gradi della Massoneria Scozzese, Edizioni Arktos, Carmagnola 1988.
G. M. VATRI, La nascita del Rito Scozzese Antico & Accettato (1761-1802), Edizioni Brenner, Cosenza 2002.
Verso la Luce “Lucere Perfectum Est, edizione italiana a. c. di E, Sciubba e L. Bruzi, Era Incontro, Frosinone 1992.
M. VICCHIO, I Gradi desueti. I simboli, Rito Scozzese Antico e Accettato, Tipheret – Gruppo Editoriale s.r.l., Acireale-Roma 2011.
IV Antimassoneria e complottismo
AA. VV., Aspetti della presenza della Massoneria a Firenze, 17/18 gennaio 1983 Istituto Gramsci, Atti del Convegno PCI Federazione Fiorentina, Edizioni “Libreria Rinascita”, Firenze 1983.
AA. VV., L’Italia dei misteri e delle strage. Servizi segreti dal dopoguerra a Firenze (maggio 1993), Supplemento al n. 21 di “Avvenimenti” 1993.
AA. VV., Il mondialismo da dove viene e dove porta? Atti del 3° Convegno di Studi Cattolici, Rimini 27/28/29 ottobre 1995, Fraternità sacerdotale S. Pio X, Tradizione cattolica, Villa di Verucchio (RN) 1996.
AA. VV., La Massoneria. Ecco il nemico!, Edizioni Civiltà, Brescia 1995.
AA. VV., La massoneria oggi: verso il compimento della Grande Opera, Atti del 4° Convegno di Studi Cattolici, Rimini 25/26/27 ottobre 1996, Fraternità sacerdotale S. Pio X, Tradizione cattolica, Villa di Verucchio (RN) 1997.
AA. VV., L’antimaçonnisme en Europe, Institut d’études et de recherches maçonniques, “Chroniques d’historiques maçonnique”, année 2011, Paris 2011.
AA. VV., Bons et mauvais Livres, “Cahiers de Chiré”, n° 9, Éditions de Chiré, Chiré-en-Montreuil 1994.
C. A. AGNOLI, Educazione sessuale: tappa massonica verso l’annientamento dell’uomo, Editrice civiltà, Brescia 1992.
AA. VV., La massoneria società segreta iniziatica, Editrice Civiltà, Brescia 1994.
M. ANRSI, Società nascoste alla luce del giorno. Compagnia Editoriale Pianeta, Torino 1973.
C. A. AGNOLI, La Massoneria alla conquista della Chiesa, Edizioni Internazionali di letteratura e scienze, Roma 1996.
C. A. AGNOLI, La Rivoluzione Francese nell’opera della Massoneria, Editrice Civiltà, Brescia 1994.
V. ANGIOLIERI ALTICOZZI, Relazione della Compagnia de’ Liberi Muratori estratta da varie memorie e indirizzata all’Abate Carl’Antonio Giuliani dal cavaliere Valerio Angiolieri Alticozzi patrizio cortonese guardia del corpo di S.M.I. Accademico Apatista, Napoli 1746 (riproduzione anastatica).
Anni di loggia. Trenta anni di massoneria tra intrighi e potere, a. c. di M. Campanella, Litotipografia S. Chiappetta, Cosenza 2000.
B. AURICCHIO, Il lenzuolo del fantasma. Cordova e la Massoneria. Storia di un’inchiesta archiviata, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2004.
B. AURICCHIO, Massoneria e L. 17/82. Inchiesta Cordova, una negativa operazione giudiziaria, Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi, Sovrano Gran Ispettorato Generale Regionale per Venezia Euganea – Trentino Alto Adige – Londra, 2001.
A. BARRUEL, Gli Illuminati di Baviera. Una setta massonica del Settecento tra congiura e mistero, Mondadori, Milano 2004.
A. BARRUEL, Memorie per la storia del giacobinismo scritte dall’Abate Barruel, traduzione dal francese, voll. 5, senza luogo di edizione 1802.
A. BARRUEL, Storia del giacobinismo. Massoneria e Illuminati di Baviera, Arktos- Oggero Editore, Carmagnola 1989.
Dott. BATAILLE, Le diable au XIX siècle ou le mystères du spiritisme. La Franc-Maçonnerie luciférienne, révélations complètes sur le palladisme, la théurgie, la goétie et tout le satanisme moderne, vol. II, Delhomme et Briguet Éditeurs, Paris et Lyon s. d.
C. BERSONE, L’Eletta del dragone. Da sacerdotessa di Satana a crocifissa in loggia, Edizioni Segno, Tavagnacco (UD) 2008.
I. BIANCHI, Dell’Istituto dei veri Liberi Muratori 1786, Edizioni Pizeta, San Donato (MI) 2005.
A. BINNI e L. PRUNETI, Diritti dell’uomo e diritti di associazione, Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori Massoneria Universale di Rito Scozzese Antico e Accettato, Roma 1999.
M. BLONDET, Complotti vecchi e nuovi, Il Minotauro, Roma 2002.
A. BONATESTA, La sinarchia universale, progetto di un nuovo ordine mondiale, il Cinabro, Catania 1986.
C. BRACCIALAEGHE X. Y, 33:., L’espiazione massonica, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) 1989.
C. BRACCIALAEGHE X. Y, 33:., L’espiazione massonica, Casa Editrice Alpes, Milano 1927.
“Cahiers de la commission de l’Histoire” Le Droit Humain, Fédération française, n° 18, Giugno 2008. (Quaderno dedicato all’antimassoneria francese, da “l’affaire des fiches vue par la presse” ai giorni nostri).
E. R. CALLAEY, Il mito della rivoluzione massonica. Massoni e rivoluzione francese. Le origini della Massoneria moderna, Tropea 2010.
F. CANTONI, Scritti massonici dello spione austriaco N. H. Pietro Dolce, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, Bologna 1924.
R. CHANDELLE, La congiura degli Illuminati. Le società segrete, la distruzione della Chiesa e il controllo del mondo, oltre le opere di Dan Brown, Edizioni il punto d’incontro, Vicenza 2005.
A. CHIARLE, 1927 processo alla Massoneria, Bastogi, Foggia 2002.
Z. CIUFFOLETTI, Il complotto massonico e la rivoluzione francese, Edizioni Medicea, Firenze 1989.
P. CORREA DE OLIVEIRA, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione,Cristianità, Piacenza 1977.
J-L COY, Forces Occultes. La complot judéo-maçonnique au cinéma, Édition Véga, Paris 2008.
L. COZZI, I figli della luce e i figli delle tenebre, I.R.D.C. Editore, Pasian di Prato (UD) 1984.
L. COZZI, Il nuovo ordine dell’Anticristo, Tipografia Tielle di Sequals (Pn) 1991.
L. COZZI, L’antisemitismo, Tielle di Sequals (Pn) 1993.
L. COZZI, La Vergine e il serpente, Tipolitografia Aura, Udine 1989.
L. COZZI, L’uomo tra misteri, miti e menzogne, Stampato in proprio, Solimbergo (PN) 1981.
L. COZZI, Redenzione Cristiana Terrorismo Giudaico, Tipolitografia C.S.U., Udine 1986.
G. P. D’ALFIANO, Maestro Domenico. Una fiaba antirisorgimentale di Narciso Feliciano Pelosini, a. c. di G. Ranieri Fascetti, C.L.D. Libri, Pisa 2009.
D. DEL BINO, Il caso Massoneria. Un decennio di politica, giustizia, democrazia, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2001.
A. DI NICOLA, La simbologia del dollaro, Marino Solfanelli Editore, Chieti 1977.
A. DORIENTE, I Cristiani ed Israele, Ligue Chretienne de Temoignage, Beyrouth 1979.
F. M. ENIGMA, La setta verde in Italia, a. c. di V. Vanni, Libreria Chiari- Firenze libri, Firenze 2002.
EPIPHANIUS, Massoneria e sette segrete. La faccia occulta della storia, Controcorrente, Napoli 2002.
Fatti ed argomenti intorno alla Massoneria e ad altre società segrete cioè loro scopo e mezzi per raggiungerlo, U. Bastogi Editore, Livorno 1972 (edizione anastatica dell’edizione del 1862).
F. GAETA, La massoneria, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) 1989.
F. GAETA, La massoneria, Casa Editrice Mondadori, Milano 1944.
F. GIANTULLI, L’essenza della Massoneria italiana, il naturalismo, Pucci Cipriani Editore, Firenze 1973.
E. GIOVANNINI, Il grido d’allarme emesso dal Pontefice Leone XIII nell’Enciclica Humanum Genus contro la frammassoneria. Osservazioni in proposito alla gioventù, Libreria Salesiana, Torino 1886.
A. GOLDWAG, Il libro che la Massoneria non ti farebbe mai leggere. Chi decide davvero il destino del mondo? Sette e congreghe, cospirazioni e complotti: tutta la verità sulle organizzazioni segrete più misteriose della storia, Newton Compton Editori, Roma 2011.
I burattinai del potere. La teoria del complotto giudaico massonico dall’abate Barruel ai giorni nostri, Mostra e catalogo a. c. di A. Santini e S. Guidi, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2011.
D. ICKE, La guida di David Icke alla cospirazione globale (e come fermarle), Gruppo Editoriale Macro, Diegaro di Cesena, 2009.
Il libro nero della frammassoneria, Editrice Reprint, Palermo 1995.
Inchiesta sulla massoneria, a. c. di E. Bodrero, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) 1979.
M. INTROVIGNE, Il simbolo ritrovato. Massoneria e società segrete: la verità oltre i limiti, Piemme, Milano 2010.
I “Protocolli” dei “Savi anziani” di Sion, La Vita Italiana, Roma 1938 (copia anastatica).
I “Protocolli” dei “Savi Anziani” di Sion, Introduzione di J. Evola, con appendice e postfazione di G. Preziosi, La Vita Italiana, Roma 1938.
M. JARRIGE, Antinaçonnerie et hauts grades 1884-1939, Séminaire du 17 octobre 2009 Palais du Luxembourg, Sfere VII, 2009.
M. JARRIGE, L’antimaçonnerie en France à la belle époque. Personnalités, mentalités, structures et modes et modes d’action des organisations antimaçonniques, Archè, Milano 2006.
La Masoneria espanola represiòn y exilios, XII Symposium Internacional de Historia de la Masoneria espanola, Almerìa 8-10 octubre 2009, a. c. di J. A. Benimeli, Gobierno de Aragòn, Cometa 2010.
La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi, a. c. di A. Vinci, Chiare Lettere, Milano 2011
La Toscana delle logge, a. c. della redazione toscana dell’Unità, Supplemento al n. 241 dell’Unità del 21-10-1993.
E. LATUR, Le quattro cause della rivoluzione, Edizioni Gotica, Ferrara 1990.
F. LEFRANC, Il velo alzato pe’ curiosi o sia il segreto della rivoluzione in Francia manifestato col mezzo della setta de’ Liberi Muratori, Arnaldo Forni Editore, 1993.
C. LENDRE’, La Frammassoneria, Edizioni Paoline, Catania 1958.
Les dossiers du CEI (serie 1993-1994), Les internationales contre nos libertes, Imprimerie S.E.G., Chatillon, Juin 1994.
Le opinioni che agitano il nostro secolo. Trattenimenti familiari con un giovinetto cattolico, Società toscana per la diffusione dei buoni libri, Firenze 1863.
Lettera enciclica Humanum Genus di Leone XIII 20 aprile 1884 contro la massoneria e lo spirito dei secoli e la risposta del fratello Albert Pike 33° Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio. Rito Scozzese Antico e Accettato Giurisdizione Sud USA, a. c. di M. Bernabò Silorata, stampato in proprio, s. d.
Lionello o delle società segrete, Stabilimento Tipografico Palazzo Maddaloni n. 6, Napoli 1860.
Lo scisma non è una minaccia dei rivoluzionari ma un timore giustissimo dei Cattolici. Avvertenze di un prete cattolico, Giuseppe Franchellucci Editore, Torino 1861.
A. LOUBIER, Le clubisme et les clubs, Editions Tradiffusion, Bulle 1996.
J-C. LOZAC’HMEUR B. KARER, De la Ré-volution. Essai sur la politique maçonnique, Éditions Sainte Jeanne d’Arc, Vailly sur Sauldre 1992.
E. MALYNSKI, La guerra occulta, Arktos, Carmagnola 1989.
D. MARGIOTTA, Ricordi di un Trentatré, Edizioni Brenner, Cosenza 1988.
Massoneria, Socialismo, Ebraismo. Note storiche contemporanee d’un Italiano, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (Bo) 1979.
A. MAZZOCCHI, La massoneria nella stampa italiana degli ani ’80, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 1994.
A. A. MOLA, Gelli e la P2. Fra cronaca e storia, Bastogi, Foggia 2008.
M. A. MORELLI TIMPANARO, Tommaso Crudeli, Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo, vol. 2, Leo S, Olschki, Firenze 2003.
B. MURACCIOLE, Lèo Taxil vrai fumiste et faux frère, Éditions Maçonniquee de France, Courtry 1998.
A. OREFICE, Delitti e condannati nel Regno di Napoli (1734-1862). Nella documentazione dei Bianchi della Giustizia, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2014.
M. PACINI, Friuli segreto, gli amici della morra i fratelli della massoneria, i personaggi, le regole del gioco, la posta in palio, Quaderni del Picchio, Udine 1993.
J. PALMER, The Morgan Affair and anti-masonry, The Masonic service association of the Unuted States, Washington 1924.
Papa Leone XIII Inimica vis La Chiesa Cattolica contro la massoneria, a. c. di A. Morganti, Il Cerchio iniziative editoriali, Rimini 2006.
J. C. PICHON, L’altra storia. Le sette e le società segrete, Rosada, Torino 1972.
D. PILLA, Piccoli martiri, Pia Società San Paolo di Alba, Alba 1940.
J. PLONCARD D’ASSAC, Le secret des Francs-Maçons, Editions de Chiré, Chiré-en Montreuil 1992.
G. PREZIOSI, Giudaismo-Bolscevismo Massoneria, A. Mondadori Editore, Milano 1941.
L. PRUNETI, Antimassoneria ieri e oggi. Grosseto Hotel Granduca 18 marzo 1995, Edimai, Roma 1995.
L. PRUNETI, La sinagoga di Satana. Storia dell’antimassoneria 1725-2002, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2002.
L. PRUNETI, Oh, setta scellerata ed empia. Appunti su oltre due secoli di pubblicistica antimassonica, Edizioni il Campanile, Firenze 1992.
L. PRUNETI, L’avvocato del diavolo. Breviario di autodifesa del massone, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Catania 2016.
L. PRUNETI, L’eredità di Torquemada. Sommario di storia dell’antimassoneria dalle scomuniche alla P4, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2014.
L. PRUNETI, Le Temple perdu. Histoire de la Franc-Maçonnerie italienne … et de l’antimaçonnerie … dès1725, Traduit de l’italien et enrichi par A. Gallego, Éditions de l’Ixcéa, Toulouse 2013.
S. ROMANO, I falsi Protocolli. Il “complotto ebraico” dalla Russia di Nicolo II a oggi, Corbaccio. Milano 1992.
C. A. RONCIONI, Il potere occulto, Sentinella d’Italia, Monfalcone 1974.
G. SANNINO, Il lato oscuro dell’America. Massoneria, finanza, terrorismo e l’elite che domina il pianeta, Fuoco edizioni, Rende (CS) 2013.
G. SCAEAMELLA, Spirito pubblico, società segrete e polizia in Livorno dal 1815 al 1821, U Bastogi Editore, Livorno 1975.
S. SORA, Il libro nero delle società segrete dai Templari ai nostri giorni, Newton Compton Editori, Roma 2006.
A. SORRENTI, Clubs & Massoneria. Un segno profetico, Edizione Segno, Udine 1993.
L. TAXIL, Confessioni di un ex-libero----pensatore che non lo è più, versione di A. Ciardi, Tipografia Editrice di A. Ciardi, Firenze 1888.
L. TAXIL, Les amours secrètes de Pie IX, par un ancien camérier secret du Pape, voll. 2, Librairie anti-cléricale, Paris s. d.
L. TAXIL, Les Fréres trois-points, 2 voll., Letouzey & Ané Éditeurs, Paris s. d.
L. TAXIL, Les mysteres de la franc-maçonnerie, Édition de propagande populaire, Paris s. d.
L. TAXIL, la più grande mistificazione antimassonica, Edinac, Roma 1949.
L. TAXIL, Storia segreta della massoneria, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992.
L. TAXI et P. VERDUN, Les Assassinats maçonnques, Albert Savine Éditeur, Paris s. d.
Trent’anni di trame, a. c. di G. Bocca, Editoriale l’Espresso, Roma 1985.
L. VILLA, La Massoneria e la Chiesa Cattolica, Editrice Civiltà, Brescia 2008.
G. VIREBEAU, … Mais qui gouverne l’Amérique?, Henry Coston, 1991.
A. VOLPI, J’accuse. Libro bianco sulle cosche massoniche o logge mafiose senesi!, Stampato in proprio, Siena s. d.
A. VOLPI, Massoneria: La fabbrica dei matti, stampato in proprio, Siena 2002.
E. WEBER, Satan Franc Maçon. La mystification de Leo Taxil, René Jullard, Mesnil-sur-l’Estée 1964.
V Massoneria azzurra
J. BOUCHER, La simbologia massonica, Atanòr, Roma 1975.
R. CORSI, Compendio dei Rituali ad uso del Maestro delle Cerimonie. Ananke, Torino 2007.
R. DI CASTIGLIONE, Corpus massonicum. Introduzione ai miti, riti e simboli della Libera Muratoria,, Atanòr, Roma 1984.
Divagazioni massoniche: la Massoneria nomotizzata di Samuel Prichard, L’Origine et la Déclaration mistérieuse de Francs-Maçons, Il Sigillo spezzato, Il perfetto Massone, La Framassona, I tre Colpi distinti, Esame di un Massone, Il Gran Mistero dei Liberi Muratori svelato, Il Gran Mistero scoperto, Confessioni di un Massone, Il Mistero della Libera Muratoria, Ammissione di un Libero Muratore, Manoscritto Chesham, Loggia René Guénon, Valter Casini Editore, Roma 2007.
G. ENCAUSSE (PAPUS), Ciò che deve sapere un Maestro Massone, Giuseppe Rocco Editore, Napoli s. d.
S. FARINA, Massoneria azzurra, Rituale dei Lavori A:.L:.A:.M:., Edizioni Arktos, Carmagnola 1985.
J. FREIMAURER, Viaggio in un Tempio massonico. Racconto fotografico, Associazione Cavalieri di Scozia Editrice, Torino 1993.
G. GALASSI, Apprendista Libero Muratore. Manuale o avviamento ad uso degli iniziati al Grado di Apprendista, Secreta Edizioni, Monteriggioni (SI) 2013.
G. GALASSI, Compagno Libero Muratore. Manuale o avviamento ad uso degli iniziati al Grado di Compagno, Segreta Edizioni, Monteriggioni (SI) 2013.
C. GENTILE, Alla ricerca di Hiram. I tre gradi della Massoneria, Edizioni Bastogi, Foggia 1980.
E. GOBLET D’AVIELLA, Le origini del grado di Maestro nella Libera Muratoria, a. c. di M. Leone, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016.
C. GUÉRILLOT, Les trois primiers degrés du Rite Écossais Ancien et Accepté, Guy Trédaniel Éditeur, Paris 2003.
P. J. HARVEY, Anatomia dei Quadri di Loggia nelle loro forme simboliche e allegoriche, Edizioni Mediterranee, Roma 2014
In cammino verso la luce, a. c. di L. Danesin, Atanòr, Roma 2007.
Istituzione Riti e cerimonie dell’Ordine dei Francs-Maçons, ossia Liberi Muratori, colla descrizione e disegno in rame della Loggia e insieme un preciso dettaglio delle funeste loro peripezie, Leonardo Bassaglia 1785 (Ristampa anastatica Bologna 1977).
La leggenda di Hiram, Massoneria Universale Ser:.Gr:.Loggia Nazionale degli A:.L:.A:.M:., Piazza del Gesù, Roma s. d.
Le Costituzioni dei Liberi Muratori, contenenti la storia, i doveri, i regolamenti ecc. di quella antica e molto venerabile fratellanza, U. Bastogi Editore, Livorno 1974.
A. G. MACKEY, Massoneria antica e moderna. Rituali e simboli, Atanòr, Roma 2009.
I. MAINGUY, A la suite d’Oswald Wirth. La Franc-Maçonnerie clarifiée pur ses initiés. Le Maitre, Dervy, Paris 2013.
I. MAINGUY, A la suite d’Oswald Wirth. La Franc-Maçonnerie clarifiée pur ses initiés. L’apprenti, Dervy, Paris 2011.
I. MAINGUY, La Massoneria spiegata ai suoi iniziati, l’Apprendista. Basato sull’opera di Oswald Wirth, Edizioni Mediterranee, Roma 2012.
I. MAINGUY, La Massoneria spiegata ai suoi iniziati, il Compagno. Basato sull’opera di Oswald Wirth, Edizioni Mediterranee, Roma 2013.
I. MAINGUY, Les initiations et l’initiation maçonnique, Jean-Cyrille Godefroy, Paris 2008.
I. MAINGUY, Les initiations et l’initiation maçonnique, EDIMAF, Paris 2001.
I. MAINGUY, Simbolica Massonica del terzo millennio, a. c. di P. Lucarelli, Edizioni Mediterranee, Roma 2013.
I. MAINGUY, Simbologia degli Utensili e glorificazione del Mestiere, Edizioni Mediterranee, Roma 2009.
G. MANIERI e M. LUDOVICI, Il Rituale del primo Grado Massonico, Libro iI, Apertura – chiusura lavori. Storia, procedure, considerazioni, Bastogi Libri, Roma 2016.
Manuale del Fr Compagno Libero Muratore, Tipi Figli della Vedova, Firenze 1910.
F. MASSIMO, Verso la Luce. L’Apprendista Libero Muratore, Tipografia Compositori di Bologna, Bologna 1988.
P. MOLLIER, Le Régulateur du maçon 1875-1801, Éditions a l’Orient. Paris 2004.
W. MORGAN, I misteri della Massoneria, vol. I, I primi re gradi, traduzione e introduzione di D. Swannie, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016.
U. G. PORCIATTI, Avviamento alla Massoneria, Atanòr, Roma s. d.
U. G. PORCIATTI, Simbologia massonica. Massoneria azzurra, Atanòr, Roma 1968.
A. PURUSHA, Rituale Italico, Gradi simbolici, Atanòr, Roma 2012.
Quaderni di simbologia muratoria, a. c. del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani, stampato in proprio, s. d.
Quaderni di simbologia muratoria, a. c. di I. Mosca, Firenze Libri, Firenze 2005.
A. REGHINI, Le parole sacre e di passo dei primi tre gradi ed il massimo mistero massonico. Studio critico ed iniziatico, Atanòr, Roma 1968.
M. ROCCHI, Rinato nella pietra. Psicologia e antropologia della iniziazione massonica, a. c. di M. Cascio, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno 2014.
A. VAILLANT, I tre gradi della Libera Muratoria, Edizioni dott. Giovanni Bolla, Milano 1959.
A. VAILLANT, I tre gradi della Libera Muratoria, Bastogi, Foggia 1986.
G. M. VATRI, Ahiman Rezon. Le Costituzioni dei Massoni Antichi (Antient), Edizioni L’Età dell’Acquario, Torino 2004.
VI Opere di consultazione
AA. VV., Dizionario della civiltà classica, Il Saggiatore, Milano 1959.
AA. VV., Dizionario della civiltà egizia, Il Saggiatore, Milano 1961.
C. M. ACETI, Dizionario Massonico, Presso il Basilisco, Genova 1981.
A. BAUER e R. DACHEZ, Le cento parole della Massoneria, Gremese, Roma 2013.
A. BAUER e R. DACHEZ, Le petit dictionnaire des vrais et faux frères Les secrets des grands noms de la Franc-Maçonnerie, Flammarion, Paris 2015.
E. BROOKE-HICHING, L’atlante immaginario. Quando le mappe raccontavano sogni, miti e invenzioni, Mondadori, Milano 2017.
A. CATTABIANI, Calendario. Le feste, i miti, le leggende dell’anno, Mondadori, Milano 2009.
A. CATTABIANI, Lunario. Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia, Mondadori, Milano 2011.
A. CATTABIANI, Florario. Miti, leggende e simboli di fiori e piante, Mondadori, Milano 2010.
A. CATTABIANI, Volario. Simboli, miti e misteri degli esseri alati: uccelli, insetti, creature fantastiche, Mondadori, Milano 2010.
L. CHARBONNEAU-LASSAY, Il bestiario del Cristo, voll. 2, pref. di L. Gallesi, saggio introduttivo di S. Salzani e P-L. Zoccatelli, Edizioni Arkeios, Roma 1994.
G. CHASSAGNARD, Les annales de la Franc-Maçonnerie, Acta Latomorum, Alphée, Barcelone 2009.
J. CHEVALIER e A. GHEERBRANT, voll. 2, Dizionario dei simboli, Bur-Rizzoli, Milano 1997.
J-R. CIRLOT, Dizionario dei simboli, ECO-Gruppo Editoriale Armenia, Milano 1996.
Diccionario Masònico del Gran Oriente de Francia. Recompilacìon de elementos del edificicio conocido bajo el nombre de Massoneria, Ediciones Obelisco, Barcelona 1998.
J. L. DOW, Dizionario della Bibbia, a. c. di G. Bof, Vallardi-Garzanti Editore, Milano 1993.
Encyclopédie de la Franc-Maçonnerie, sous la direction d’Rric Saunier, Librairie Génerale Française, Paris 2008.
A. FERRARI, Dizionario dei luoghi del mito. Geografia reale e immaginaria del mondo classico, BUR-Rizzoli, Milano 2011.
G. GIGLIUTO, Abbecedario latomistico, Libreria Editrice Torre snc, Catania 2006,
V. GNOCCHINI, Almanacco Massonico. Fatti di cronaca italiana (1725-1994), Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 1994.
A. LATTANZI, Bibliografia della Massoneria italiana e di Cagliostro, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1974.
Le Monde maçonnique des Lumières (Europe – Amérique & Colonies. Dictionnaire prosopographique, a. c. di C. Porset et C. Révauger, voll. 3, Honoré Champion, Paris 2013.
A. MELLOR, Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie et des Franc-Maçons, Pierre Belfond, Paris 1989.
Dizionario dei simboli, a. c. di M. Eliade e di I P. Couliano, Jaca Book, Milano 2017.
M. MORAMARCO, Nuova Enciclopedia Massonica, voll. 3, CE.S.A.S. Centri Studi Albert Schweitzer, Reggio Emilia 1989.
C. MOREL, Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze, Giunti, Firenze 2006.
L. PRUNETI, Annales. Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. 1908-2012. Cronologia di storia della Massoneria italiana e internazionale, a. c. di A. A. Mola, Atanòr, Roma 2013.
L. PRUNETI, Annali Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. 1908-2010, a. c. di A. A. Mola, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2010.
P. A. RIFFARD, Dizionario dell’esoterismo, ECIG Edizioni Culturali Internazionali, Genova, Genova 1987.
P. A. RIFFARD, L’esoterismo, voll. 2, BUR-Rizzoli, Milano 1996.
L, SACCHI, Novantanove storie sorprendenti di Liberi muratori, Edizioni l’Età dell’Acquario, Torino 2014.
L. SACCHI, Storie sorprendenti di Liberi Muratori (certi o presunti), Edizioni l’Età dell’Acquario, Torino 2008.
G. SEGANTI, Massoni famosi. Note biografiche di massoni celebri, Atanòr, Roma 2005.
E, SIMONI, Bibliografia della Massoneria in Italia, Bastogi, Foggia 1992.
E. SIMONI, Bibliografia della Massoneria in Italia. Appendice di aggiornamento (2010), Bastogi, Foggia 2010.
L. TROISI, Dizionario della Kabbalah, Bastogi, Foggia 1998.
L. TROISI, Itinerari esoterici. Ermetismo, miti, simboli, Bastogi, Foggia 1991.
L. TROISI, Massoneria universale. Dizionario, Sugarco Edizioni, Carnago (VR) 1994.
A. VIGNOZZI, Vocabolario dei Liberi Muratori – Italiano e Francese, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese (BO) 1987.
VII Argomenti particolari
AA. VV., Massoneria@ Faq. Elogio della conoscenza (e dell’informazione), Betti Editrice, Siena 2001.
Dello Gnosticismo e del Templarismo, Areopago N. Machiavelli Oriente di Firenze, A.U.T.O.S.A.G. Massoneria di Rito Scozzese Antico e accettato, Supremo Consiglio del 33° ed Ultimo Grado per l’Italia, Obbedienza di Piazza del Gesù, Regione massonica toscana, Stampato in proprio, Firenze 1982.
M. E. ALLEGRI, Introduzione al segreto massonico, a. c. del Venerabile Ordine Martinista, Venezia, A.V.L. 5706.
D. BÉRESNIAK, La Légende d’Hiram et les initiations traditionnelles, Éditions Detrad, Paris 2008.
M. BRADLEY, I segreti della Massoneria, Gremese, Roma 2007.
F. BRUNELLI, Principi e metodi di Massoneria operativa, Bastogi, Foggia 1982.
J. D. BUCK, Massoneria mistica, ovvero i simboli della Massoneria e i grandi misteri dell’antichità, a.c. di D. Swannie, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016.
T. CHURTON, Le origini esoteriche della Massoneria. Rosacroce, alchimisti e primi massoni, Newton & Compton Editori, Roma 2004.
M. COSENTINO, Ermetismo e Massoneria. Ermete Trismegisto, Chrisian Rosenkreuz e i Figli della Vedova, Atanòr, Roma 2012.
F. CUSIN, Il senso del linguaggio dell’arte regale. La Libera Muratoria fra Tradizione ed Antitradizione, Tipolitografia Mario Cozzi, Trieste 1988.
E FROSINI, Massoneria italiana e Tradizione iniziatica, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1979.
E FROSINI, Massoneria italiana e Tradizione iniziatica, Pubblicato a cura dei Triadelfi da Ettore Croce, Pescara 1911.
R. J.M. GEOFFROY, Sources Bibliques et Hébraïques des textes de la Franc-Maçonnerie, Editions A.C.V., Lyon 2008.
P. LE COUR, Il Vangelo esoterico di San Giovanni, Bastogi, Foggia 1982.
R. LOMAS, La chiave di Salomone. I simboli e i segreti di Waschington, Mondadori, Milano 2011.
I. MAINGUY, Symbolique des outils et glorification du métier, Jean-Cyrille Godefroy, Nièvre 2007.
I. MAINGUY, Le Iniziazioni e l’iniziazione Massonica, Edizioni Mediterranee, Roma 2010.
C. MARUCCHI, Crux Christi serpentis. Sulle tracce dei più intimi segreti delle Sacre Scritture, Atanòr 2012.
P. NAUDON, Le logge di San Giovanni, a. c. di N. M. De Luca, Atanòr, Roma 2010.
B. POGGI, Symbola. Simbologia alchemica, araldica, muratoria, Ianieri, Pescara 2007.
L. PRUNETI, La via segreta. Scritti di simbologia iniziatica e di esoterismo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2005.
L. PRUNETI, Scritti massonici, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2007.
J. M. RAGON, Massoneria occulta e iniziazione ermetica, Atanòr, Roma 1972.
M. SAUNIER, La leggenda dei simboli filosofici, religiosi, massonici, Atanòr, Roma 1968.
M. D. SCANLAN, La Libera Muratoria e il mistero dell’accettazione. 1630-1723 una pecca fatale, Associazione Culturale Harmonia Mundi, Torino 2016.
P. M. SIANO, La Massoneria tra esoterismo, ritualità e simbolismo, vol. I, Studi vari sulla Libera Muratoria, Casa Mariana Editrice, Frigento (AV) 2012.
I. SPADAFORA, Il mondo dei simboli, Edizioni ETS, Pisa 2015.
I. SPADAFORA, Pisa, Simboli e Massoneria, Edizioni ETS, Pisa 2012.
TH. TERESTCHENKO, Iniziazione. Rituali della Tradizione ermetica, Atanòr, Roma 2010.
D. VIGLONGO, La Massoneria è nata a Firenze nell’epoca di Dante e delle “Arti”nell’Era dei Pesci, Istituto di Studi “Lino Salvini”, Firenze 2003.
G. L. VOLLARICH, La pietra iniziatica, Atanòr, Roma 2011.
G. VON LIST, Origini e simbolismo della Massoneria, Edizioni Arktos, Carmagnola 2006.
R. VON SEBOTTENDORF, La pratica operativa della antica Massoneria turca, Editrice il Delfino, Torino 1980.
O. WIRTH, Il simbolismo astrologico, Atanòr, Roma 1996.
VIII Arti, scienze, letteratura, filosofia e massoneria
AA. VV., Giosuè Carducci. L’uomo, il poeta, il massone, Arri del Convegno Nazionale, Piombino 31 marzo 2001, Edizioni dei vaganti, Ei Editore, Roma 2001.
AA. VV., Guida alla letteratura esoterica, a. c. di C. Asciutti, Odoya, Bologna 2016.
AA. VV., Le Muse in Loggia (massoneria e letteratura nel Settecento), A tre voci. Seminari del dipartimento di Italianistica Università degli Studi di Parma, Edizioni Unicopli, Milano 2002.
G. ADILARDI, Mozart Il Flauto magico. I limiti dell’interpretazione, Istituto di Studi Lino Salvini, Firenze 1992.
Architettura e Massoneria, a.c. di M. Fagiolo, Convivio- Nardini Editore, Firenze 1988.
A. BARBERA, Camerata Topolino. L’ideologia di Walt Disney, Stampa alternativa-Nuovi Equilibri, Viterbo 2001.
A. BARBERA, Paperino reazionario, L’arco e la corte, Bari 2017.
R. BRUSCHI, Le letture dei Giacobini. Napoli dopo la rivoluzione francese, La città del sole, Napoli 1999.
I. CIAJA, Alla Francia, La città del sole, Napoli 1998.
Corto Maltese et les secrets de l’initiation. Imaginaires et Franc-Maçonnerie à Venise auttour d’Hugo Pratt, musée de la franc-maçonnerie 15 février – 15 jullet 2012.
F. I. CRENS, I Liberi Muratori, commedia di Ferling Isac Crens Fratello operajo della Loggia di Danzica dedicata al celebre ed illustre Aldinoro Clog, autore comico prestantissimo, Liberatopoli 1785, Arnaldo Forni Editorr, Sala Bolognese (BO) 1974.
R. DE SANGRO, Lettera Apologetica, a. c. di B. Crimaldi alòs s.a.s di Fabrizio Masucci & C., Napoli 2002.
M. FAGIOLO, Architettura e Massoneria, l’esoterismo della costruzione, Gangemi Editore, Roma 2006.
J. G. FICHTE, Filosofia nella massoneria, Bastogi, Foggia 1991.
G. FIORENTINO, Diavoli e frammassoni. Echi tra le colonne, versi, Longo Editore, Ravenna 1981.
G. GARIBALDI, Il governo dei preti. Romanzo storico sui vizi e nefandezze del pretismo, Kaos Edizioni, Milano 2006.
C. GENTILE, Saggi Massonici di Poesia. Giovanni Pascoli, U. Bastogi Editore, Livorno 1976.
J. GREGOGNA, Corto l’initié, Dervy, Paris 2008.
Guida alla letteratura esoterica, a.c. di C. Asciuti, Odoya, Bologna 2016.
Il coraggio di sognare. Hugo Pratt fra avventura e mistero, a. c. di L. Pruneti, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2013.
Il derviscio, lo sciamano, il Massone. Gli incontri iniziatici di Corto Maltese. Convegno Nazionale Viareggio 23-24 novembre 2002, a. c. di L. PRUNETI, Lizard Edizioni, Roma 2004.
A. JEROCADES, La Lira focense, Edizioni Brenner, Cosenza 1986.
Le Franc-Maçon en habit de Lumière. Esprit & mayière. Chateau de Tours Association 5997, Edition Diffusion, Tours 2002.
G. E. LESSING, Colloqui per Massoni, a. c. di L. Parinetto, Sapere edizioni, Milano-Roma 1975.
G. E. LESSING, Ernest e Falk. Dialoghi massonici, Edinac, Roma s. d.
Les Trésors du Temple. Le Musée belge de la Franc-maçonnerie, direction scientifique de J. Tyssens, Fonds Mercator, Bruxelles 2006.
L’iniziato e la Libertà attraverso la ricerca della Verità, Catalogo della mostra collettiva 2009, Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi – Roma, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2009.
P. MARIANI, L’accademia e la loggia. Rivoluzione e massoneria alle origini dell’Italia moderna: i “casi letterari”, Il Cerchio iniziative editoriali, Rimini 2007.
P. MARIANI, La penna e il compasso. L’altra faccia della letteratura italiana: gnosi, massoneria, rivoluzione, Il Cerchio iniziative editoriali, Rimini 2005.
Massoneria e letteratura, attraverso poeti e scrittori italiani, Convegno di Pugnochiuso 1986, a.c. di A. A. Mola, Bastogi, Foggia 1987.
V. MEATTINI, Benedetto Croce e la mentalità massonica (con due testi di J. G. Ficte), L’Arco e la Corte, Bari 2011.
Musee de la Franc-Maçonnerie, Collections du Grand Orient de France, Beaux Arts Magazin, Paris s. d.
A. A. MOLA, Giosue Carducci, scrittore, politico, massone, Bompiani, Milano 2006.
A. A. MOLA, Silvio Pellico. Carbonaro, cristiano e profano della nuovo Europa, Bompiani, Milano 2005.
M. C. NICOLAI, Il volto della giovinezza sublime. Gabriele d’Annunzio Vate e Massone, Ianieri Edizioni, Pescara 2007.
A. PIROMALLI, Ideologia e cultura di Antonio Jerocades (estratto), Editrice Antenore, Padova 1992.
A. PIROMALLI, Giovanni Pascoli e la Massoneria, estratto da Massoneria e letteratura, attraverso poeti e scrittori italiani, Convegno di Pugnochiuso 1986, a.c. di A. A. Mola, Bastogi, Foggia 1987.
L. PRUNETI, Il segreto di Corto Maltese. L’occulto, l’esoterico, il magico nell’opera di Hugo Pratt, La Gaia Scienza Editoriale Dobrynia & D’Alonzo, Bari 2015.
L. PRUNETI, Il sentiero del bosco incantato. Appunti sull’esoterico nella letteratura, La Gaia Scienza Editrice, Bari 2009.
A. RIZZO, Giuseppe il massone, Edizioni l’Oleandro Arga, Latina 2008.
A. SORO, I Puffi, la “vera” conoscenza e la massoneria, Editrice Democratica Sarda, Sassari 2006.
I. SPADAFORA, Cartoon e Libera Muratoria, Edizioni ETS, Pisa 2014.
Un Europeo del Settecento Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese (estratto) a. c. di A. Battistini, A. Longo Editore, Ravenna 2000.
Tra storia, scienza ed arte la Massoneria nelle vie e nelle piazze di Bari, R L “Emmanuele De Deo” Or. di Bari 30° Anniversario di fondazione, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2010.
T. TOMASI, Massoneria e scuola dall’Unità ai nostri giorni, Vallecchi, Firenze 1980.
G. TUCCI, Massoni italiani nella filatelia, Istituto di Studi “Lino Salvini”, Firenze 2005.
IX Valori, fini, natura e scopi e sociologia della massoneria
AA. VV., Uniti nella diversità. Fratellanza chiave di volta per un mondo migliore, IV Incontro, Associazione Culturale George Washington – Torino (Italia) sabato 6 maggio 2017, stampato in proprio, Torino 2017.
AA. VV., Vecchio Continente e Massoneria. Il R.S.A.A. promotore di un’Europa ispirata e retta dagli alti valori della Libera Muratoria, a. c. di G. Curami e L. Pruneti, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Catania 2016.
L’Europe et la Franc-maçonnerie aujourd’hui, Actes du colloque de Dinant, Kilwinning, S.E.U.R.E. Numéro spécial 23 mai 2013, Suissa Imprimeur, Bruxelles 2014.
AA. VV. Massoneria e società civile in Italia, Nei-Edimai, Roma 1995.
AA. VV., Studi filosofico-massonici, 1° Simposio Interbazionale Elbano. Portoferraio Isola d’Elba 28-30 aprile 1995, Edimai, Roma 1995.
AA. VV. Sulle finalità della Istituzione massonica, Quaderni del Seminario Pitagora, Centro Sociologico Italiano, stampato in proprio, Firenze 1981-1982.
A. BAUER, Le crépuscule des frères. La fin de la franc-maçonnerie?, La Table Ronde, Paris 2005.
M. L. BIANCA, Le colonne del Tempio. Principi e Dottrina della Massoneria, Atanòr, Roma 2014.
R. BOYER, Francmasoneria o cale de evolutie spirituala, Editura Nestor, Bucarest 2008.
A. FOX, Valori antichi e valori moderni. I dualismi della Massoneria, a.c. di C. Cascio, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Catania 2016.
G. B. FURIOZZI, Massoneria e politica, Morlacchi Editore, Perugia 2012.
P. GAMBI, Massoneria: una nuova primavera. Il Gran Maestro Gustavo Raffi racconta, Gangemi Editore, Roma 2008.
E. F. A. GOBLET D’ALVIELLA, La Massoneria nell’Esercito e nella Marina, Tipografia Ciardelli, Firenze 1913.
L. KELLER, Le basi spirituali della Massoneria e la vita pubblica, Atanòr, Roma 1970.
La massoneria rivelata agli Italiani, Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1979.
L’Italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell’Italia contemporanea, a. c. di M. Novarino, Edizioni l’Età dell’Acquario, Torino 2003.
E. NATHAN, La Massoneria sua azione – suoi fini. Conferenza del Gran Maestro E, Nathan. Inaugurazione della sede massonica in Roma, Stabilimento Tipografico Civelli, Roma 1901 (ristampa anastatica).
M. NOVARINO, Fratellanza e solidarietà. Massoneria e associazionismo laico in Piemonte dal Risorgimento all’avvento del fascismo, Sottosopra Edizioni, Torino 2008.
M. NOVARINO, Tra squadra e compasso e Sol dell’avvenire. Influenze massoniche sulla nascita del socialismo italiano, Università Popolare di Torino Editore, Torino 2013.
E NYS, Idee moderne diritto internazionale e Massoneria, Ugo Bastogi Editore, Livorno 1974.
J. G. PLUMET, La République planétaire, prefazione e commento di Ch. Porset, A l’Orient, Paris 2007.
G. RAFFI, In nome dell’uomo. Dal Risorgimento alla modernità il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita, a. c. di G. Picardo, Mursia, Milano 2011.
G. SARTORELLI, Discorso sulla Massoneria, Atanor, Roma 1961.
T. VENTURA, La Massoneria alla sbarra. Sua vera origine, sua vera essenza, Atanòr, Roma 1976.
F. VENZI, Introduzione alla Massoneria, Atanòr, Roma 2012.
X Chiesa, Religioni e Massoneria
AA. VV., Le grandi concordanze tra Massoneria e Chiesa cattolica. Atti del Convegno tenutosi a Montesilvano – Pescara – 11 e 12 maggio 2003, Centro Sociologico Italiano, sede di Pescara, Tipografia Odorisio Angelo, Pescara 2004.
AA. VV., Protestantesimo e Massoneria in Italia nel secolo XX. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Torino 15 febbraio 1997, Edimai, Roma 1997.
G. ADILARDI, Un’antica condanna. Le origini di un conflitto tra Chiesa Cattolica e Massoneria. vol. I, Bastogi, Foggia 1989.
G. ADILARDI, Massoneria e Chiesa cattolica dall’Humanum genus (1884) al dialogo, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2014.
S. BISI, Mitra e Compasso. Storia dei rapporti tra Massoneria e Chiesa da Clemente XII a Benedetto XVI, Protagon Editori, Siena 2006.
P. BOUTIN, La Franc-Maçonnerie l’Église et la modernité, Desclée de Btouwer, Paris 1998.
G. CAPRILE, Massoni e massoneria, Edizioni “La Civiltà Cattolica”, Roma 1958.
C. L. CIAPETTI, La Massoneria italiana fra Stato e Chiesa, Edizioni Citius, Scandicci 1994.
R. F. ESPOSITO, Le buone opere dei laicisti, degli anticlericali e dei framassoni, Edizioni Paoline, Roma 1970.
R. F. ESPOSITO, Le grandi concordanze tra Chiesa e Massoneria, Nardini Editore – Centro Internazionale del Libro, Firenze 1987.
S. FERA, Il patriottismo e l’Evangelo, Tipografia Ciardelli, Firenze 1895.
G. GALEAZZI e F. PINOTTI, Vaticano massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco, Piemme, Milano 2013.
E. INNOCENTI, Inimica Vis 1892-1992. Centenario dell’appello del Vicario di Cristo al Popolo di Dio perché affronti finalmente senza femminea pavidità l’ostilità massonica, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe, Tipografia Abilgraf, Roma 1992.
A. M. ISASTIA e A. VISANI, L’idea laica tra Chiesa e Massoneria, Atanòr, Roma 2008.
E. LAUDICINA, Il cappuccio e la tiara. Impossibile il dialogo tra Chiesa e Massoneria?, Bastogi 2000.
L. LUPI, Rispondo ai Gesuiti, Atanòr, Roma 1959.
A. MELLOR, I nostri Fratelli separati. I Liberi Muratori, Edizioni Bolla, Milano 1963.
A. PELLICCIARI, I papi e la massoneria, Edizioni Ares, Milano 2007.
L. PICCIRILLI, La Massoneria nel diritto canonico, prodotto in proprio, s. d.
A. PONTEVIA, Cattolicesimo e Massoneria. Considerazioni umane, Atanòr, Roma 1977.
D. PORTERA, Tra lo zolfo e l’incenso. Breve storia dei rapporti tra Chiesa e Massoneria, La bottega di Hefesto, Palermo 1982.
G. RICCIARDI, L’anticoncilio di Napoli del 1869, promosso e descritto da Giuseppe Ricciardi, Bastogi, Foggia 1982.
J. ROUSSE-LACORDAIRE, Rome et les Francs-Maçons. Histoir d’un conflit, Berg International Editeurs, Paris 1996.
Z. SUCHECKI, La Massoneria nelle disposizioni del “Codex Iuris Canonici” del 1917 e del 1983, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997.
G. VIREBEAU, Le Papes et la Franc-Maçonnerie, Documents et Témoignages, Paris 1977.
G. VIREBEAU, Prélats et Franc-Maçons, P.H.C., Condé-sur-Noireau 1994.
X Varia
AA. VV. Del linguaggio, del linguaggio iniziatico, del linguaggio massonico, Quaderni del Seminario Pitagora, stampato in proprio, Firenze 1980-1981.
AA. VV. Sul proselitismo, Quaderni del proselitismo, Quaderni del Seminario Pitagora, Firenze 1982-1983.
AA. VV., Chronos il Tempio le stelle. Incontro Massonico all’Oriente di Grosseto, Grosseto, Hotel Granduca 15 novembre 1997, Edimai, Roma 1997.
AA. VV., Il retaggio universale di Lorenzo il Magnifico Umanista Integrale, Firenze 25-26 febbraio 1989, stampato in proprio, Roma 1989.
AA. VV., I Symposium di studi massonici. Atti, Officina Grafica Master, Padova 1989.
AA. VV., La donna il sacro l’iniziazione 1° forum Internazionale Firenze 4-5 giugno 1994, Edimai, Roma 1994.
J. M. ALBAIGES I OLIVART, I misteri del Tempio di Salomone. Storia, personaggi e interpretazioni, De Vecchi, Milano 2008.
Arturo Reghini. La sapienza pagana e pitagorica del ‘900, La Cittadella – Movimento Tradizionalista Romano, 2006.
R. AURILLAC, Guide du Paris Maçonnique, Dervy, Paris 2005.
A. A. BAILEY, L’iniziazione umana e solare, Fratelli Bocca Editori, Milano 1950.
P. BAIMA BOLLONE, Esoterismo e personaggi dell’unità d’Italia da Napoleone a Vittorio Emanuele III, Priuli & Verlucca, Scarmagno (Torino) 2011.
M. L. BIANCA, L’oltre e l’invisibile. Meditazioni iniziatiche, Atanòr, Roma 2002.
F. CASTELLANI, Nel segno della triade, stampato in proprio, Roma 2002.
G. DE CASTRO, Il mondo segreto, a. c. di M. Leone, Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2014.
M. FALCHI DELITALA, La leggenda medievale di Mastro Hiram. Il racconto in un capitello del monastero di San Juan de la Pena (Aragona XII), Edizioni Penne e Papiri, Latina 2002.
R. FAVERO, Io Costantino Nigra. L’unità d’Italia narrata da un protagonista dimenticato dalla storia, Emilogos edizioni, Riva presso Chieri (TO) 2006.
L. GARDNER, I segreti della Massoneria. L’ombra si Salomone, Newton Compton Editori, Roma 2009.
Garibaldi primo massone d’Italia. Cimeli garibaldini e massonici, Genova 24-28 aprile 2007, Redazione srl, Genova 2007.
P. GUIDI, Tradizione Italica e italiana, Tipo-litografia Sammarco Bologna 1974.
C. KNIGHT e R. LOMAS, La chiave di Hiram, Mondadori, Milano 1997.
Il sogno di un vessillo. Il labaro degli studenti Corda Fratres dell’Ateneo senese, Grande Oriente d’Italia – Valli senesi, Siena 2011.
A. IMBRIACO, I Misteri Massonici rivelati al popolo, Edizioni Brenner, Cosenza 1996.
R. LOMAS, Il segreto dei Massoni. Tutti i segreti di una tradizione millenaria, Mondadori, Milano 2007.
Le Grand Livre des Morts des Anciens Égyptiens, Éditions Maçonniques, Montélimar 2006.
Manifesto dei Superiori Incogniti dell’Ordine ai Membri di ogni Grado e Sistema Segreto, a.c. di P. Maruzzi, Schifanoia Editore, Ferrara 2003.
A. MELLA, Viva l’imperatore! Viva l’Italia! Le radici del Risorgimento: il sentimento italiano nel ventennio napoleonico, Bastogi, Roma 2016.
L. PRUNETI, La via segreta. Scritti di simbologia iniziatica e di esoterismo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2005.
R. QUARTA, Roma massonica, Edizioni Mediterranee, Roma 2014.
L. SACCHI, Miti della Massoneria, Edizioni l’Età dell’Acquario, Torino 2010.
Supreme Conseil féminin de Belgique, Fete de l’Ordre 27 novembre 2010. Le concept de Dieu au moyen age, stampato in proprio, Bruxelles 2010.
R. TRESOLDI, Il codice dell’iniziazione. Storia, diffusione, segreti, De Vecchi, Milano 2005.
R. VERSTRARTE L. ROYER, L’esprit du compas. Outil et symbole, L’àpart du beau, Cheminements 2009.
F. VON BAADER, Gli insegnamenti segreti di Martines de Pasqually, Atanòr, Roma 2010.
J. WASSERMAN, La guide maçonnique de Washington, Éditions Véga, Carlet Imprimeur, Paris 2009.