Jean Bricaud, Origine del Rito di Memphis e Misraïm
Edizioni Tipheret, Roma, pp. 72, €. 10,00.
L'Ermetismo è una via iniziatica tutta mediterranea, tenuta a battesimo in Egitto, si è poi data, come corrente sapienziale, al neoplatonismo per splendere a riaffermarsi nella cultura che conta
nel Rinascimento, con Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Giordano Bruno è il suo interprete più geniale e riconosciuto.
Agli inizi del Settecento la sua storia si intreccia, a Napoli, con quella della Massoneria dando origine a quello che diventeranno i Riti di Memphis e Misraïm. Impossibile stare dietro a tutte le filiazioni. Bricaud (e Constant Chevillon, che ha completato il lavoro) tentano una sintetica ricostruzione fino a Robert Ambelain.
Mauro Cascio, L'Ordine massonico di Misraïm. vol.1
Edizioni Tipheret, Roma, pp. 232, €. 20,00.
Un affresco straordinario, una metastoria audace, per dire a tutti gli uomini che non siamo soli: c'è una scala appoggiata al cielo, è lì da Adamo che nel Paradiso dirigeva i lavori della prima
Loggia ma sarà l'Egitto soprattutto che farà maturare e conserverà il più grande segreto cui parteciperanno solo quelli che avranno il coraggio, la pazienza, l'umiltà di salire per quella scala.
Mauro Cascio, L'Ordine massonico di Misraïm. vol.2
Edizioni Tipheret, Roma, pp. 208, €. 18,00.
La storia più bella dell'umanità è quella del suo farsi. Il diventare altro-da-sé. Bedarride continua in questo secondo (e ultimo) volume il suo kolossal dello Spirito, dove tutti sono attori e
dove gli spettatori sono al centro dell'agire. Alla conquista (definitiva) dell'archetipo eterno che tutto comprende.