VARIE

E.Brooke-Hitching, L’Atlante immaginario.

Quando le mappe raccontavano sogni, miti, invenzioni

Mondadori, Milano 2017, pp. 256, €.28,00, illustrato.


Questo non è il mondo come è o come è stato, ma come si pensava che fosse. Un mondo dove le California è un’isola paradisiaca alla deriva, dove creature mostruose terrorizzano i naviganti dei mari nordici, dove città perdute scintillano nelle profondità della giungla e degli oceani. Questo atlante immaginario presenta i più clamorosi “fantasmi” cartografici che abbiano mai infestato le mappe del passato e rivela le storie affascinanti che accompagnano la loro invenzione. Le più bizzarre fantasie riportate come vere sulle mappe – isole fantasma, inverosimili popolazioni indigene, animali in grado di inghiottire intere navi – sono qui raccolte e vanno a comporre un’imperdibile antologia del mistero e dell’avventura che percorre un mondo infinitamente più strano di quello che conosciamo oggi [dalla IV di copertina].


A. c. di Fabio Zanello, Lo Zen e l’arte di uccidere la mente

Ortica Editrice, Anzio 2018, pp. 110, €. 10,00.


Questa antologia è un piccolo grande libro che raccoglie gli aforismi e i detti zen del ciclo dei Canti della mente, scritti in Cina fra il VI e il IX secolo d.C. Origine e sintesi dell’antica dottrina Zen questi versi presentano gli elementi che ne caratterizzeranno l’evoluzione successiva. L’esperienza della non dualità e della morte del senso dell’ego, l’estensione della mente individuale, è qui mostrata chiaramente come verità centrale di ogni realizzazione, anche quando rivelata attraverso simboli diversi. Perché la vera realtà rifulge sempre, e solo una logica raffinata può consentire alla mente di risalire alla propria nudità, e uscire dal labirinto del pensiero duale, fino alla comprensione della sua autentica natura [Riadattamento della IV di copertina].


A.Masala, T.Quaglia, Oltre le nebbie di Avalon. Cronache celtiche e Magia dei Druidi

Tipheret-Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma, pp. 196, €. 20,00.


Quest’opera, risulta idealmente divisa in due parti: nella prima viene analizzata l’origine della società tribale celtica, arricchita dalle leggende che accompagnano la storiografia e la letteratura ufficiale, passando poi all’esame della società e alla relativa cosmogonia e teogonia. A questo punto il lettore, reso ormai edotto da un punto di vista conoscitivo, è pronto ad affrontare la seconda parte del libro, un viaggio vero e proprio in compagnia di un druido che gli farà percorrere, per quanto sia possibile rivelare, il sentiero iniziatico per aspirare a diventare sacerdote e penetrare nelle nebbie di Avalon.